Beta rinnova completamente il look della sua Xtrainer
voltando nettamente pagina rispetto al design Full Red del precedente modello, dando un carattere ancora più distintivo alla moto più trasversale della gamma Enduro Made in Rignano sull’Arno.
Xtrainer rimane un veicolo in grado di creare un pacchetto semplicemente unico per dotazioni tecniche, performance, ergonomia e design, e per il nuovo Model year sfoggia una nuova veste grafica Grey and Red che la distingue da tutti gli altri modelli enduro Beta. Il restyling le dona carattere e modernità, per una moto che è tutto fuorché ordinaria, anzi, è eXTRa ordinaria.
Grazie alle sue peculiari caratteristiche, quali l’eccellente trattabilità del motore e l’elevata guidabilità, Xtrainer risponde perfettamente alle esigenze di tutti quei piloti che ricercano una moto sì prestazionale, ma soprattutto facile e sfruttabile, che consenta quindi di districarsi agevolmente in tutte le situazioni. Nata da un’ispirazione di natura trialistica, Xtrainer è capace di adattarsi a una molteplicità di situazioni con una facilità disarmante. Che tu sia un amatore in cerca di una moto con cui iniziare, un endurista smaliziato in cerca di qualcosa di meno stancante e impegnativo oppure un rider esperto in cerca di una compagna per l’enduro Estremo, Xtrainer è la moto ideale.
L’usabilità del veicolo in ogni situazione lascia spazio alla possibilità di concentrarsi sulla guida, e godersi il terroso mondo dell’Offroad.
Snella sui fianchi, più bassa rispetto alle RR, con un’erogazione corposa e gestibile dai bassi fino agli alti regimi, Xtrainer non manca dei cavalli necessari a correre in linea, ma preferisce percorsi leggermente più lenti e tecnici dove può sfruttare la vocazione trialistica che ne ha ispirato la realizzazione e la coppia del suo propulsore Beta 250 o 300 2T.
Una ricetta fatta di ingredienti semplici, che sapientemente amalgamati danno vita ad un
Date queste caratteristiche, e i miglioramenti che la moto ha ricevuto con il precedente Model year (telaietto posteriore, sistema di aspirazione, batteria, serbatoio maggiorato e nuove plastiche) l’innovazione di questo modello risiede principalmente in un’inedita chiave di sblocco elettronica.
Inoltre, vengono rinnovati su Xtrainer 2024:
Disponibilità: Giugno
TELAIO
Perimetrale in acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Interasse
1467 mm
Lunghezza massima
2157 mm
Larghezza massima
802 mm
Altezza massima da terra
1245 mm
Altezza sella
910 mm
Luce terra
320 mm
Altezza pedane poggiapiedi
390 mm
Peso a secco
99 kg (anteriore 48,0 kg; posteriore 51,0 kg)
Capacità serbatoio
8,8 l
Riserva
1,3 l
Capacità circuito di raffreddamento
1,3 l
Sospensione anteriore
Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 43 mm)
Sospensione posteriore
Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore
110 mm
Escursione ruota anteriore
270 mm
Escursione ruota posteriore
270 mm
Freno anteriore
disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino
Freno posteriore
disco wave ø240 mm e pinza flottante mono pistoncino
Cerchio anteriore
21 x 1,6 – 36 fori
Cerchio posteriore
18 x 1,85 – 36 fori
Copertura anteriore
80/100 – 21
Copertura posteriore
140/80 – 18
Tipo
Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio
73 mm
Corsa
69,9 mm
Cilindrata totale
292,3 cc
Rapporto di compressione
11,55:1
Valvola scarico
sistema BPV
Avviamento
Elettrico
Accensione
AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio
Candela
NGK GR7CI8
Sistema aspirazione
lamellare nel carter
Lubrificazione
separata con pompa olio elettronica
Carburatore
Keihin PWK 36
Frizione
dischi multipli in bagno d’olio
Trasmissione primaria
Z.27/72
Cambio
6 marce
Trasmissione secondaria
a catena
Olio cambio
SAE 10W/40
Consumo l/100 km
2,8
Emissioni Co2 [g/km]
64
Tutti i diritti riservati | B.L. OFFICINA DI BELTRAMO LUCA