Le EVO Factory rappresentano l’ EVOluzione racing dei modelli trial di casa Beta e, come di consueto,arrivano sul mercato appena prima dell’inizio della stagione sportiva, pronte a gareggiare ai massimi livelli.
La vittoria al Mondiale con George Hemingway (TR3 125), insieme agli ottimi piazzamenti di Matteo Grattarola (TRIALGP) e Andrea Sofia Rabino (GP WOMEN), oltre alle rispettive vittorie nei Campionati Nazionali, ribadiscono le eccellenti caratteristiche in termini di guidabilità e prestazioni introdotte dal modello.
Sul Model year 2025 arriva un importante upgrade sul comparto sospensioni, con l’introduzione di una nuova forcella a diametro maggiorato che porta grandi vantaggi tanto nell’utilizzo, quanto nella possibilità di personalizzazione del setting.
Ecco i punti salienti che contraddistinguono i modelli Factory My25, divisi tra MOTORE e CICLISTICA:
MOTORE
I propulsori della versione Factory
si differenziano da quelli standard per le seguenti caratteristiche:
2 Tempi
Lo scarico della EVO Factory 125, sempre in titanio, si distingue da quello delle cilindrate più grandi per la struttura interna, con una prima parte conica (lato cilindro), che porta ad un aumento della coppia e dell’accelerazione ai bassi rpm.
Come noto, le EVO Factory, sono equipaggiate con un propulsore più performante rispetto alle EVO e questa caratteristica viene confermata anche per il My25.
Grazie al minor peso dei carter, del collettore in titanio e alle masse alterne ridotte, la moto risulta essere più maneggevole, mentre i motori assicurano maggior performance e guidabilità del veicolo, garantendo esplosività e potenza ad un livello superiore. L’handling è come sempre da riferimento e le vibrazioni sono ridotte al minimo.
CICLISTICA
Dal punto di vista ciclistico e del design, la nuova Evo Factory My 2025 si differenzia rispetto alla versione standard per:
Tutti i diritti riservati | B.L. OFFICINA DI BELTRAMO LUCA